Modalità di comunicazione per l’avvio di attività ricettive a carattere imprenditoriale e non imprenditoriale

In applicazione alla vigente normativa Nazionale afferente la disciplina delle attività turistiche e ricettive, la Regione Siciliana ha promulgato la Legge Regionale n° 6 del 25/02/2025, pubblicata sulla G.U.R.S. n° 11 del 28/02/2025(S.O. n° 1), recante “Disciplina delle strutture ricettive”.

La norma in argomento prevede, all’articolo 9, che le strutture ricettive avviate a carattere imprenditoriale, sono soggette alla presentazione di SCIA ai sensi dell’Art. 27 della L.R. 7/2019, presso lo sportello unico per le attività produttive (SUAP) ed è successivamente trasmessa al dipartimento regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo, ad eccezione degli alloggi agrituristici e degli alloggi in aziende ittiche, dei marina resort, degli alloggi nautici diffusi, dei boat & breakfast e delle locazioni turistiche di carattere non imprenditoriale, disciplinati rispettivamente dagli articoli 21, 31, 32, 33 e 35.

L’avvio di attività turistiche ricettive a carattere professionale è soggetto alla presentazione di SCIA.

L’avvio di attività di “Locazioni brevi” (come normate dall’Art 35 della L.R. 6/2025), è soggetto a “Comunicazione” (CILA) da trasmettere al SUAP, il quale provvederà successivamente alla trasmissione della pratica al Dipartimento Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo.

In entrambi i casi è necessario rivolgersi a professionisti abilitati e iscritti agli Albi professionali, stante che l’invio di CILA e di SCIA comporta l’obbligo di inserire nelle stesse apposita asseverazione tecnica che, ope legis, deve essere resa da soggetto qualificato e non può essere sostituita da dichiarazioni rese dal dichiarante, il tutto trasmesso tramite portale “Impresa in un giorno” https://www.impresainungiorno.gov.it/comune?codCatastale=M432

Allegati