La locazione turistica o affitto breve in Sicilia è regolamentata dalla legge regionale n. 27 del 1996 e dalla legge n. 96 del 2017 e prevede contratti di locazione fino a 30 giorni, anche con servizi di biancheria e pulizia.
Il DA 1783 del 17/07/22 ha introdotto per le Locazioni Turistiche (affitti brevi) gli adempimenti amministrativi legati al Codice Identificativo Regionale (CIR) e alla comunicazione dei flussi turistici.
Codice Identificativo Regionale (CIR)
Si ottiene attraverso il sistema di gestione dei flussi turistici Turist@t, dove è possibile richiedere il CIR per le strutture classificate e le strutture non classificate (affitti brevi).
- Strutture già censite al portale dell’Osservatorio Turistico Regione Siciliana Turist@t
- accedere all’area riservata e cliccare alla sezione “Gestione Struttura” ➩ “Dettagli struttura”; il CIR viene indicato tra i dati contenuti alla sezione “Anagrafica”.
- Locazioni Turistiche (Affitti Brevi) non ancora censite al portale dell’Osservatorio Turistico Regione Siciliana
- Presentare al Protocollo del Comune territorialmente competente (Ufficio Protocollo) la “Comunicazione di offerta di ospitalità” utilizzando il modello in autocertificazione (allegato a fondo pagina). Il numero di protocollo fornito dal Comune dovrà essere indicato nella richiesta delle credenziali per accedere al portale Turist@t.
- Procedere per l’accreditamento al portale Turist@t. Sulla Home del portale dell’Osservatorio Turistico, cliccando alla sezione “Accreditamento nuovo alloggio per uso turistico/Affitti Brevi”, compilare il form indicando i dati identificativi del soggetto richiedente e dell’immobile oggetto di locazione turistica. Dopo la compilazione del form, cliccando sul tasto “Invia Richiesta“, saranno disponibili i link dai quali sarà possibile scaricare i relativi documenti. Scaricati i documenti, questi dovranno essere stampati, firmati e scansionati per poter essere caricati sul Portale dell’Osservatorio e concludere la procedura di registrazione.
Codice Identificativo Nazionale (CIN)
Dal 1° gennaio 2025 è obbligatorio ottenere il CIN per gli affitti brevi, tramite la Banca Dati Strutture Ricettive (BDSR).
Per gli affitti brevi in forma imprenditoriale, è necessario presentare la SCIA (Segnalazione certificata di inizio attività) al Comune.